Recentemente, in occasione di alcune survey finalizzate alla redazione di una carta archeologica del territorio di Centuripe, sono stati scoperti una ventina di siti frequentati in varie fasi, dalla Preistoria alle etα classica e moderna. Il materiale raccolto Φ in corso di studio. In questa sede presentiamo quattro di questi siti con il relativo materiale, distribuiti lungo una fascia lunga 1 Km. ca. in corrispondenza di una zona collinare molto fertile, limitrofa alla Piana di Catania, a nord del fiume Dittaino. Uno di questi, sulla cima di Monte Guazzarano, presenta testimonianze relative al Neolitico a ceramiche dipinte e incise, all'Eneolitico e al Bronzo antico; gli altri tre, due sulla sommitα delle colline dell'area denominata Scifa e uno a valle in zona Rimitu, sono coevi all'ultima fase di frequentazione del precedente. Solo a Rimitu oltre ai frammenti ceramici e ai resti di industria litica sparsi in superficie, Φ presente anche una tomba a grotticella artificiale, che rappresenta una tipologia funeraria finora non documentata nΘ a Centuripe nΘ nel suo territorio. Questi nuovi dati vengono ad arricchire le poche conoscenze sulla Preistoria nella zona in esame, basate solo su fortuite scoperte fatte da un gruppo di appassionati tra gli anni '70 ed '80. |